Vai al contenuto della pagina.
Regione Calabria
Accesso ai servizi
Comune di Altomonte
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Altomonte
» Vivere Altomonte
» Edifici di Pregio
» Castello Feudale
Aree Tematiche
+
Bandi, concorsi e atti
Dal Comune
Imposte, tariffe e finanze
Servizi scolastici
Salute
Cultura
Servizio idrico integrato
Coronavirus Covid-19
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Altomonte
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Cenni storici
Edifici di Pregio
Chiese, Conventi e musei di Altomonte
Manifestazioni
STRUTTURE RICETTIVE
Albo pretorio
Amministrazione trasparente
Come fare per
Il Castello Feudale
L'edificio, arroccato in cima al paese, proprio al centro dell'antico borgo medievale, risale al XII secolo. La costruzione, condizionata dall'andamento del terreno, è a pianta irregolare, articolata attorno ad una modesta corte centrale. Abitato da vari feudatari di Altomonte che si succedettero nei secoli (Guasto, Pallotta, Sangineto, Ruffo e Sanseverino, l’antico maniero ebbe il titolo di castrum nel 1342 da parte di Clemente VI.
Caratteristica è la facciata con loggiato panoramico che volge a valle in direzione del massiccio del Pollino e dei paesi italo-albanesi.
I prospetti esterni presentano come elementi caratterizzanti gli stipiti le mensole, i balconi e logge.
Nel cortile interno si segnala una bella scala ad unica rampa, con il ballatoio coperto da una loggia a tre arcate con copertura lignea, nella quale si notano tracce di pitture a fresco di discreta fattura.
La scala immette in un vastissimo ambiente recentemente realizzato nel luogo del salone delle feste. Belli le parti superstiti delle capriate a vista affrescate con scene mitologiche, databili alla fine del XVI secolo. Il castello, nel corso del tempo, fu costruito a più riprese ed ampliato nel nucleo originario, attiguo alla torre, con una serie di costruzioni che si sono spinte fino al ciglio della rupe.
Attualmente è sede di una struttura alberghiera.
Indietro
Vivere Altomonte
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Cenni storici
Edifici di Pregio
Chiese, Conventi e musei di Altomonte
Manifestazioni
STRUTTURE RICETTIVE
Comune di Altomonte
Contatti
Largo della Solidarietà, 1
87042 Altomonte (CS)
C.F. 83002090781 - P.Iva: 01630950788
Telefono:
0981948041
Fax: 0981948261
E-mail:
PEC:
Codice Univoco per fattura elettronica: UFDN0Q
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
ASMENET CALABRIA S.C.A.R.L. - Via Giorgio Pinna, 29 - 88046 Lamezia Terme (CZ) - Tel. 0968412104
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione Trasparente
Link utili
PROTEZIONE CIVILE CALABRIA
Provincia di COSENZA
Regione CALABRIA
Bollettino Ufficiale della Regione Calabria (BURC)
Gazzetta Ufficiale
MUSEO CIVICO DI ALTOMONTE
Calcolo IMU
Visure Catastali OnLine
Sportello SUAP
CalabriaSUAP
SUAP - Nuova modulistica in ambito commerciale, artigianale ed edilizio
Ateco
portale AGROSERVIZI della Regione Calabria Dipartimento Agricoltura
CONTRADE OSPITALI Percorsi rurali in un antico borgo medievale
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Altomonte - Tutti i diritti riservati